287 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 462

Bokassa: Il folle imperatore africano

Tra i tanti, tantissimi, dittatori che si sono susseguiti in quasi tutti gli stati africani, Jean-Badel Bokassa è sicuramente uno dei più folli, eccentrici ed eccessivi che si sia mai potuto ammirare. Tanto folle, eccentrico ed eccessivo che nel 1977 si autoproclamò Imperatore Della Repubblica Centrafricana, con una cerimonia ispirata da un quadro, l'incoronazione di Napoleone del 1804. Dopo la sua incoronazione, Bokassa restò sul trono per poco meno di due anni, nel 1979 un colpo di stato guidato dalla Francia, lo depose e reintegrò la repubblica.

Bologna 2 Agosto 1980 - La verità negata

La strage di Bologna è stato un attentato commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia. Si tratta del più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.
È uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, alla strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 e alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974, quello con il maggior ... continua

Bologna 2 agosto 1980: Chi sono i responsabili della strage?

2 agosto 1980, una bomba devastante esplode alla stazione di Bologna, provocando una strage di proporzioni inaudite. Sotto le macerie restano 85 morti e oltre 200 feriti. Dopo 44 anni, emergono ancora pezzi di verità prima nascosti, dal consolidato coinvolgimento diretto del neofascista Paolo Bellini alle coperture dell'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel fino al ruolo di mandanti e finanziatori di Gelli, Ortolani, D'Amato e Tedeschi. Nell'esigenza storica, giornalistica, morale, civile di ricordare e non di disperdere, Dentro La Storia opta per un video ... continua

Bonifiche: Successo o propaganda?

8 milioni di ettari di terreno da sottrarre alle paludi e restituire ai braccianti agricoli: quando Mussolini dichiarò l'obiettivo della sua famosa "guerra alle acque", il traguardo da raggiungere apparve esagerato. E tale si rivelò alla riprova dei fatti: le tanto sbandierate bonifiche fasciste furono boicottate dallo stesso regime. Tra capitoli di spesa rivisti, sottosegretari rimossi e poi rimessi al loro posto, proteste dei latifondisti, politiche cambiate in corso d'opera, quegli 8 milioni di ettari restarono una chimera. A conclusione della stagione delle ... continua

Brasile 1910: La rivolta della frusta

22 novembre 1910: nella rada di Rio de Janeiro a bordo delle più moderne navi della Marina brasiliana scoppia un ammutinamento. La bassa forza degli equipaggi, composta da mulatti e da discendenti degli schiavi liberati, chiede a gran forza la messa al bando delle punizioni corporali e pieni diritti per tutti. La cosiddetta "Rivolta della frusta" è un capitolo di storia mai raccontato in Europa, nonostante quella protesta fosse nata inconsapevolmente in Inghilterra, dove gli equipaggi brasiliani erano stati spediti per addestrarsi all'uso delle nuove navi in ... continua

Brigate Rosse - Storia del partito armato (1970 - 2002) - Con Pino Casamassima

Intervista a PINO CASAMASSIMA autore del libro: Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)

Brigate Rosse: I misteri di Mario Moretti

Mario Moretti (Porto San Giorgio, 16 gennaio 1946) è un terrorista e brigatista italiano, uno dei componenti del nucleo storico delle Brigate Rosse durante gli anni di piombo.
Mai dissociatosi e mai pentitosi. Dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione. Clandestino dal 1972, dopo l'arresto o la morte dei principali militanti del cosiddetto ... continua

Brigate russe: La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker con Marta Ottaviani

Perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia nascondono questi attacchi informatici? L’avvento al potere di Vladimir Putin, nel 2000, ha aperto una nuova fase nella storia della Russia, portando il Paese a nutrire maggiori ambizioni nell’arena internazionale non più sostenibili con le vecchie strategie. La cosiddetta ‘Dottrina Gerasimov’, che prende il nome dal Generale che l’ha teorizzata, è il punto di partenza della guerra non convenzionale che vede come strumenti principali internet, le ... continua

Buon compleanno Costituzione italiana

Il 22 dicembre 1947 è una data fondamentale per la nostra Italia: quel giorno l'Assemblea Costituente approva il testo definitivo della Costituzione della Repubblica. Il frutto di un lavoro lungo e condiviso è il simbolo della volontà di ricostruire un Paese in macerie. Quei 139 articoli diventano un punto di riscatto sociale e uno strumento di ripartenza per l'Italia che già col referendum del 2-3 giugno 1946 ha deciso di voltare pagina rispetto al passato. I principi fondamentali, il bilanciamento dei poteri, i diritti e i doveri dei cittadini, il nuovo assetto ... continua

Caccia al macellaio di Riga: Eduard Roschmann

La storia di oggi parte da un libro: The Odessa File di Fredrick Forsyth, nella ricerca di un "villain" spietato quanto credibile, Forsyth si rivolge a Simon Wiesenthal, cacciatore di nazisti, che gli propone la figura di Eduard Roschmann, responsabile dal 1941 del Ghetto di Riga. La fuga, la caccia e la scomparsa di uno dei 50 criminali di guerra più ricercati.